Perché sei geloso del tuo partner: il motivo psicologico dietro questo atteggiamento

Può capitare a tutti di provare gelosia nei confronti del partner. Per quale motivo succede? Ce lo spiega la psicologa.

La gelosia è un sentimento che si lega ad emozioni negative come insicurezza, mancanza di fiducia, ansia e apprensione, ma anche possessività verso l’altro. Tutti noi, almeno una volta nella vita, potremmo ritrovarci a fare i conti con questa emozione: ecco per quale motivo accade secondo la psicologia.

Uomo e donna con cellulari
Perché sei geloso del tuo partner: il motivo psicologico dietro questo atteggiamento stasera.org

Quando si parla di gelosia, si fa riferimento ad un sentimento comune a tantissime persone, nonostante spesso ci si limiti a demonizzarlo. Ci sono, tuttavia, delle forme che vengono considerate assolutamente “normali”: in questi casi si tratta di gelosia sana, che può essere definita come una risposta a situazioni in cui si teme un tradimento da parte del partner.

Ciò che conta è riuscire a gestire le proprie emozioni, senza lasciarsi sopraffare e sfociare in comportamenti patologici. La gelosia, infatti, se non viene affrontata correttamente può portare ad instaurare relazioni tossiche, caratterizzate da un’eccessiva possessività e morbosità nei confronti del partner.

Gelosia, quali sono le cause e come superarla

La psicologa e psicoterapeuta Martina Migliore, in un recente video pubblicato da Serenis, ha affrontato l’argomento spiegando che, nella maggior parte dei casi, all’origine della nostra gelosia verso un fidanzato o una fidanzata si nasconde la volontà di controllare l’altro per paura di perderlo.

Donna e uomo su divano
Gelosia, quali sono le cause e come superarla Stasera.org

Questo sentimento può essere descritto come una reazione di difesa davanti alle situazioni che percepiamo come instabili e in cui ci sentiamo insicuri. Ovviamente, nessuno di noi può controllare un’altra persona. Abbiamo tutti desideri, bisogni e interessi diversi e in una relazione sana è fondamentale riconoscere l’individualità del partner, rispettando i suoi spazi.

Un’eccessiva gelosia potrebbe essere provocata da una bassa autostima che, a sua volta, spesso è dovuta a traumi del passato (legati, per esempio, alle figure genitoriali) e a delusioni già vissute in precedenza. Per superare le emozioni negative, la psicologa consiglia di “aggiungere” qualcosa alla propria relazione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Serenis (@serenis.it)

Un esempio può essere dedicarsi ad attività di coppia, prendendosi del tempo da trascorrere insieme. La condivisione può aiutare a sentirsi più vicini, pur riconoscendo l’unicità che distingue ciascuno di noi. Chi si sente particolarmente sopraffatto, a causa di una gelosia patologica, può sempre valutare l’idea di rivolgersi ad un esperto – prima di ritrovarsi a mettere in atto comportamenti potenzialmente dannosi.

Gestione cookie