Un messaggio che punta al cuore e quindi ancora più subdolo perché di fronte ai sentimenti e alla paura, è facile cadere in tranello.
I professionisti della truffa per cui Internet è un campo a cielo aperto pieno di opportunità, hanno deciso di puntare sui sentimenti delle persone inventando una truffa che ha purtroppo già colpito molti utenti, i più sensibili e soprattutto i più anziani che non sono così avvezzi alla tecnologia ma magari usano WhatsApp per messaggiare con figli e nipoti.

Obiettivo dei criminali: approfittare della buona fede e dei sentimenti degli utenti che usano WhatsApp. Nulla di diverso dalle truffe che ogni giorno indirizzano agli anziani con finte chiamate di Carabinieri che avvisano di un fantomatico incidente occorso ad un figlio o ad un nipote e che servono soldi per liberare subito il parente dalla morsa della giustizia. I delinquenti si presentano poi a casa vestiti da Carabinieri e si fanno dare oro e contanti dai poveri anziani ignari.
Nel caso di cui vi rendiamo conto, la truffa è meschina allo stesso modo, ciò che cambia è che nessuno si presenterà alla tua porta, perché i soldi te li rubano online. “Mi manchi tanto”... è il messaggio che usano più spesso ma si presentano anche in altri modi, imperativo: non aprire quel messaggio.
“Ciao ti ricordi di me?”: Non aprite quel messaggio
Prevenire è meglio che curare, ecco perché è utilissimo capire le dinamiche dei cyber criminali per evitare di essere ingannati fino a perdere un sacco di soldi oltre a sentirsi feriti dentro. Le ultime segnalazioni della Polizia, parlano di un messaggio che, almeno inizialmente, non fa pensare a nulla di anormale. “Ciao è da tanto che non ti contatto, non so se ti ricordi ancora di me, mi manchi tantissimo, come stai?“, così inizia il messaggio truffa. Per chi lo riceve un colpo al cuore: chi sarà mai questa persona che non ho nei contatti ma gli manco tanto? La prima cosa che viene in mente di fronte a tanta emozione, è rispondere al messaggio ma non dovrete farlo per nessuna ragione.

Il messaggio prosegue invitando il malcapitato a seguire un link per entrare in un nuovo fantomatico WhatsApp, inesistente ovviamente. Ma quando la curiosità è tanta, il rischio di cadere nella trappola è molto alto. “Sono passato a un nuovo account WhatsApp e voglio che tu aggiorni il mio nuovo account. Possiamo connetterci meglio qui. Puoi cliccare sul link qui sotto per contattarmi“, così prosegue il contenuto.
Se si clicca il link, i truffatori avranno modo di entrare nella vostra privacy, nella vostra vita, dati sensibili e bancari compresi. E in poco tempo faranno sparire tutto. Se ci siete cascati è possibile correre ai ripari formattando il telefono e sporgendo querela alla Polizia Postale, che si occupa di vigilare su situazioni di questo tipo.