Quanto può valere una telefonata secondo la scienza, per un attimo dimentichiamo i social e passiamo al tasto “chiamata”
Il valore di una telefonata è incommensurabile, lo dimostra anche la scienza. Ma non una telefonata qualunque. Secondo uno studio effettuato negli Stati Uniti, la nostra salute, quella mentale in particolare, può dipendere da un dettaglio. Un dolcissimo dettaglio.

Avete mai provato a contare le ore che passate con il cellulare in mano? Tante, troppe. E scorrendo tra notizie, social, canzoni o giochi, spesso dimentichiamo i valori che prima dell’avvento dei telefonini erano uno stile di vita, una vita in cui se le emozioni non arrivavano a noi, eravamo noi ad andarle a cercare. Ma senza volere per forza apparire romantici e malinconici retrò, basta leggere ciò che dice la scienza per capire quanto alcuni dettagli dimenticati possono aiutarti a cambiare una giornata in meglio, se non tutta una vita.
Parliamo del tasto così poco utilizzato, quel disegnino triste di una cornetta del telefono. Con WhatsApp e simili si usano molto i messaggi scritti e vocali ma non avranno mai il calore di una telefonata. Non una telefonata qualunque. Uno studio condotto dall’Università del Wisconsin-Madison, guidato dall’antropologa Leslie Seltzer, ha dimostrato una cosa inconfutabile, e dolce allo stesso modo.
Una telefonata alla mamma può cambiarti in meglio la giornata. E la vita
Provate a farlo più spesso e fateci sapere come è andata. Una chiamata anziché un messaggio alla mamma, per chi ha ancora la fortuna di averla, può cambiare la tua giornata e può valere almeno quanto un abbraccio. Il test americano è stato condotto con la partecipazione di allievi e allieve che frequentano le scuole elementari e medie. I risultati sono stati strabilianti. Di fronte allo stress provocato da interrogazioni, compiti in classe, problemi matematici, alcuni hanno ricevuto conforto dalla mamma in persona, altri con una telefonata.

Un altro gruppo ha guardato un video neutrale. I risultati non hanno lasciato dubbi: sia il contatto fisico che la semplice voce della madre al telefono hanno avuto un effetto calmante, riducendo i livelli di cortisolo – l’ormone dello stress -, e aumentando quelli di ossitocina – l’ormone del legame affettivo -. Chi invece ha visto un video neutrale non ha mostrato alcuna variazione nei livelli di stress. Ma attenzione, lo studio parla di telefonata reale: né i messaggi testuali né quelli vocali producono lo stesso impatto.
Lo studio racconta quanto la voce materna possa essere una potente fonte di conforto emotivo, anche a distanza. Non dimenticatelo e aggiungete un cuoricino al tanto bistrattato tasto ‘chiamata’.