Chi non ha mai vissuto un incubo durante il sonno? Alcuni sono più frequenti degli altri e ci sono delle spiegazioni in merito.
Perché si sogna? Un interrogativo lungo quanto una vita, più di uno scienziato ha provato a spiegare la fase onirica del sonno, in sintesi si dice che i sogni e in particolare gli incubi, ci aiutino ad elaborare le emozioni negative. Di fatto, un momento in cui il cervello rielabora paure e minacce che lo colpiscono per ristabilire un equilibrio, tra sogno e realtà.

Impossibile trovare una persona che almeno una volta nella vita non abbia dovuto affrontare la brutta esperienza di un incubo durante il sonno, e probabilmente questo evento, talvolta drammatico, si è ripetuto nel tempo. Gli incubi possono essere scatenati da vari fattori, tra i più citati da psicologi psichiatri e neurologi ci sono i grandi cambiamenti nella vita, gli incidenti traumatici e lo stress. Ma anche l’alimentazione e l’uso di apparecchi elettronici possono influenzare in negativo il nostro ristoro notturno.
La classifica degli incubi più ricorrenti: al primo posto c’è sempre lui
Secondo un questionario che ha visto la partecipazione di duemila persone di ogni età e sesso, al primo posto tra gli incubi più ricorrenti c’è sempre la caduta, anche quella che sembra buttarti giù dal letto, molto vicino ci sono i sogni di essere inseguiti. Altri incubi drammatici secondo le risposte degli intervistati, riguardavano la morte, il sentirsi persi, il sentirsi intrappolati e l’essere attaccati.

Donne e uomini non sognano nello stesso modo, secondo gli studiosi. Le donne sono più propense a sognare la morte di una persona cara, mentre gli uomini hanno incubi che spesso riguardano malfunzionamenti tecnologici o insetti che li assalgono. Anche la paura del lavoro influisce direttamente sui sogni che possono trasformarsi in incubi, e riguardano per esempio la paura di non rispettare le scadenze.
Prevenire gli incubi è possibile, il consiglio è quello di limitare il più possibile l’uso del cellulare o di dispositivi elettronici quando si va a letto. Ma anche adottare una dieta sana e incorporare esercizio fisico regolare, può aiutare a ridurre il verificarsi di incubi o di ansia.
A proposito dell’incubo più ricorrente, quello della caduta, gli esperti non sempre sono unanimi nello spiegare cosa spinga le persone a sognare in questo modo. Una delle tante teorie scientifiche, suggerisce che quando i muscoli si rilassano entrando nel sonno, il cervello lo interpreta come una caduta vera e propria. Un’altra teoria suggerisce che i sogni di caduta sono il risultato del sistema nervoso che si sta rallentando preparandosi per la notte.