I prezzi per vivere regione per regione, città per città, se non guadagni questa cifra ogni mese, non potrai più farcela.
I numeri sono spietati e non è un caso che tante, troppe famiglie fatichino ad arrivare a fine mese. Un problema anche per chi una famiglia non ce l’ha e vive da single. Ci sono cifre sotto le quali è oggettivamente impossibile vivere con serenità. E cambiano da città a città, regione per regione.

La foto è rappresentativa di come molte famiglie italiane debbano letteralmente fare i conti delle monete rimaste per raggiungere la fine del mese e lo stipendio successivo per chi ha la fortuna di avere un lavoro. Il Governo si impegna ad aiutare i più poveri con sostegni mensili che sono un toccasana per non restare con la dispensa vuota specie se in casa vivono anche bambini.
L’Assegno di Inclusione, le carte acquisti, la Naspi per chi è disoccupato, sono solo alcuni dei sussidi previsti dallo Stato per chi è in difficoltà. Eppure, talvolta non si riesce a fare la spesa ogni volta che serve anche per ‘colpa’ della città in cui risiedi, perché è inutile negare che in base a dove vivi il costo della vita può aumentare in modo sensibile. Ma anche diminuire. Abbiamo preparato per voi una sorta di tabella: scopri quanto costa vivere nella tua città.
Le città più (e meno) care d’Italia: scopri se il tuo stipendio è sufficiente
Per capire ilo reale costo della vita in Italia, abbiamo preso in esame la ricerca effettuata da LivingCost.org, dati oggettivi che però potrebbero cambiare in base a come ogni individuo razionalizzi e programmi i suoi guadagni ma anche al costo che può variare nella città stessa in cui si vive, per esempio a Roma un affitto in periferia sarà molto più basso che in centro e così in quasi tutte le altre città italiane.

Se vivi nel Lazio, devi guadagnare almeno 1492 euro al mese per permetterti un affitto e le spese necessarie di tutti i giorni, bollette comprese. Se la casa è di tua proprietà sono sufficienti 652 euro al mese e parliamo ovviamente di una persona sola dunque se la famiglia è più numerosa i costi aumentano in base al numero componente il nucleo familiare. Ma vediamo la tabella completa:
Costo della vita in Italia | Costo della vita medio per 1 persona | Costo della vita medio per 1 persona senza affitto e utenze | Salario mensile netto medio |
---|---|---|---|
ITALIA | 1300 € | 652 € | 1540 € |
Abruzzo | 995 € | 579 € | 1497 € |
Basilicata | 1064 € | 582 € | 1051 € |
Calabria | 1070 € | 550 € | 1156 € |
Campania | 1212 € | 602 € | 1254 € |
Emilia Romagna | 1299 € | 644 € | 1631 € |
Friuli Venezia Giulia | 1160 € | 618 € | 1572 € |
Lazio | 1492 € | 717 € | 1630 € |
Liguria | 1300 € | 686 € | 1699 € |
Lombardia | 1625 € | 747 € | 1717 € |
Marche | 1152 € | 639 € | 1601 € |
Molise | 1052 € | 535 € | 1128 € |
Piemonte | 1209 € | 650 € | 1658 € |
Puglia | 1083 € | 582 € | 1431 € |
Sardegna | 1250 € | 641 € | 1441 € |
Sicilia | 1020 € | 561 € | 1296 € |
Trentino Alto Adige | 1248 € | 607 € | 1580 € |
Toscana | 1313 € | 634 € | 1547 € |
Umbria | 961 € | 562 € | 1484 € |
Valle d’Aosta | 1327 € | 693 € | 1838 € |
Veneto | 1305 € | 643 € | 1612 |
Le 5 regioni con il costo della vita più alto
Lombardia, Lazio, Valle d’Aosta, Toscana, Veneto. Quelle con il costo più basso: Umbria, Abruzzo, Sicilia, Molise, Basilicata.