Buone notizie per chi ama il cinema, la prossima settimana arrivano nelle sale tanti titoli imperdibili: c’è anche un anime.
Il mercato dello streaming è sempre più florido e le varie piattaforme continuano a fare il pieno di abbonati: tra Netflix, Prime Video, Disney Plus, Apple TV+, Paramount+ e tanti altri servizi, la scelta agli spettatori non manca di certo, ma sebbene tanti film in uscita vengano lanciati in streaming, il fascino del cinema rimane intramontabile.

Da soli o in compagnia, d’inverno o d’estate, assistere ad una proiezione in una slaa cinematografica è ancora un rituale per molti, oltre che una scusa per uscire dal proprio appartamento e magari condividere le proprie passioni in concomitanza di eventi speciali e festività.
Fortunatamente, anche la settimana a partire dal 24 febbraio si preannuncia ricchissima di titoli davvero imperdibili: ecco tutti i film in uscita nelle sale la prossima settimana, c’è anche un anime per gli appassionati del genere.
I film in uscita nelle sale a partire da lunedì 24 febbraio
Il calendario delle proiezioni si arricchisce a partire da lunedì 24 febbraio di tantissime pellicole, adatte ad ogni tipo di spettatore. Arriva nelle sale Parasite, film sud-coreano del 2019 diretto da Bong Joon-ho, mentre per gli appassionati di anime, sempre da Oriente, arriva I colori dell’anima, dove la regista Naoko Yamada esplora il tema dell’adolescenza in una poetica sinfonia di colori.

Il genio di Versace esplora invece, attraverso la formula documentaristica, la vita di uno degli italiani più famosi di sempre, mentre dedicato alla musica Blur – To the end, documentario dedicato alla reunion della band, così come Going Underground è dedicato ai Gaznevada, uno degli storici gruppi punk. War on education affronta il tema della guerra in modo universale, pur partendo dal contesto ucraino, mentre Mies van der Rohe: le linee della vita è dedicato a uno dei più grandi architetti del Novecento.
Da segnalare, nel corso della settimana, anche film come L’ultima cosa bella (spaccato sulla classe media giovanile), Still here ed Heretic, oltre a A real pain e Noi e loro. Tanti film di diverso genere, pronti ad intrattenere migliaia di spettatori nelle sale di tutta Italia.